Il nuovo polo ospedaliero di Trento: un’innovazione per la sanità trentina

Spread the love

Situato su 15 ettari in via al Desert, il polo ospedaliero di Trento rivoluzionerà il servizio sanitario trentino con una superficie di 195.000 mq e capacità per 1.145 posti letto.

Saranno presenti 30 sale operatorie e moderna tecnologia medica, integrando diverse strutture esistenti per un’assistenza di qualità superiore.

Dettagli del progetto per il nuovo polo ospedaliero di Trento

Il nuovo polo ospedaliero di Trento si estenderà su un’area di 15 ettari in via al Desert, con inizio lavori previsto tra il 2027 e il 2032.

Questo progetto rappresenta un cambiamento significativo per l’infrastruttura sanitaria regionale.

La struttura occuperà una superficie di ben 195.000 mq destinati a uso ospedaliero, affiancati da altri 2.200 mq per servizi sanitari aggiuntivi.

La progettazione prevede la disponibilità di 1.145 posti letto, di cui 548 dedicati a posti letto medico-chirurgici, espandibili fino a 816 in caso di necessità.

Tecnologie all’avanguardia e capacità operative

Il nuovo ospedale non si limita alle dimensioni impressionanti.

Si distinguerà per l’integrazione di tecnologie mediche all’avanguardia, come 2 risonanze magnetiche, 3 TAC, 5 radiografie, e molte altre apparecchiature all’avanguardia che garantiranno diagnosi e trattamenti di alta precisione.

Le 30 sale operatorie saranno affiancate da 7 sale interventistiche, 11 sale endoscopiche e oltre 210 ambulatori e sale di riabilitazione.

Integrazione e modernizzazione dei servizi sanitari

Il nuovo polo ospedaliero si prefigge di integrare diversi servizi attualmente sparsi tra ospedali e istituti, come Santa Chiara, Villa Igea, ed altri, creando un ambiente sinergico che ottimizzi le risorse e migliori la qualità dell’assistenza sanitaria.

Sarà anche sede di un polo didattico per le professioni sanitarie, comprendendo la Scuola di medicina e chirurgia, in un connubio di innovazione e formazione.

L’impatto sociale e sanitario del progetto

Forse l’aspetto più importante del nuovo polo ospedaliero di Trento è il suo impatto sulla comunità.

Sarà una risorsa fondamentale per garantire un miglioramento della qualità dell’assistenza ai cittadini e agli operatori sanitari, permettendo di lavorare in un ambiente moderno e funzionale.

Foto: Maurizio Fugatti

Post correlati

Lascia un commento